
«Alla fine della fiera il segreto del castello qual era?»
«Il segreto mio caro, lo racconta questa storia: anche un budino diverrà forte e saggio se saprà affrontare la vita con coraggio».
Il principe budino è una storia di coraggio, ci racconta le avventure di un piccolo budino, pauroso e tremolante, cresciuto in una “quiete budinosa, fatta di sorrisi e petali di rosa”, che all’improvviso, per amore, si mette in viaggio. Dovrà affrontare mostri e paure ed entrare nel terrificante Castello di Vincislappo, lo spaventoso divoratore di budini.

Oggi chiediamo ai nostri bambini di essere coraggiosi, in un mondo diverso da quello di ieri, dove in pochi mesi hanno, chi più chi meno, perso quella spensieratezza propria dell’infanzia.
La lettura può essere terapeutica, soprattutto per i più piccini, può spiegare l’inspiegabile e mostrare, in questo caso, come una grande azione di coraggio poss cambiare gli eventi e farci diventare grandi.
Il principe budino va letto ad alta voce, quasi canticchiato, e per i più piccini, la lettura condivisa vi farà passare una piacevole oretta in allegria.
Il Principe Budino è scritto da Isabella Salmoirago e Marco Rosso in un’originale prosa rimata e arricchito da filastrocche esilaranti, le illustrazioni sono di Manuela Trimboli e contiene due ricette originali di budini, da realizzare con i bambini, scritte appositamente dalla cake designer Daniela Mazza.
Noi abbiamo subito provato la ricetta del budino alla cannella. Davvero semplice e poi servono pochissimi ingredienti per realizzarlo!
Inoltre, i diritti d’autore, per tutta la durata dell’emergenza coronavirus, saranno devoluti personalmente dagli autori alla Protezione Civile Nazionale.

Vi lascio qui il link per scaricare l’eBook.
Il Principe Budino
A presto,
Zaira