Parte oggi la giornata nazionale contro lo spreco di cibo e il Festival del Giornalismo Alimentare, in programma a Torino dal 20 al 22 febbraio.
Su Change.org è stata lanciata una proposta per ridurre i rifiuti
alimentari. Firmando questa petizione, finalmente, si invita a rendere obbligatorio l’uso della “Food Bag”, la scatola che ogni ristoratore dovrebbe consegnare ai clienti
per portare a casa il cibo pagato e non consumato. Questa pratica che è già in uso in altri paesi, come in Inghilterra, è sintomo di grande civiltà e cultura.

Pensate solo che in Italia lo spreco di alimenti vale ogni anno dai 300 ai 400 euro a famiglia!
Questa quinta edizione si presenta anche con un’altra importante novità: la diffusione dei dati
emersi dal primo rapporto sulla presenza del “tema” cibo nei media italiani. Il report, condotto da L’Eco della Stampa, dal 1901 leader in media intelligence e rassegna stampa, e commentato da Guia Beatrice Pirotti, docente SDA Bocconi coordinatore del Master of Management in Food & Beverage, ha analizzato un anno di contenuti alimentari sui media italiani, misurandone l’impatto, intercettando i temi più discussi e analizzando le modalità di informazione.
Di queste e di tante altre questioni legate alla comunicazione del cibo si parlerà durante il Festival del Giornalismo Alimentare, appuntamento di riferimento per la discussione sul rapporto fra il mondo del giornalismo e quello del cibo, giunto alla V edizione. Rispetto agli scorsi anni, nel 2020 il
Festival si allunga portando a tre le giornate di lavoro – oltre a giovedì e venerdì sono in programma panel anche il sabato mattina.
Cambia anche la location: sarà ancora Torino a ospitare
la manifestazione che si sposta però al Centro Congressi del Lingotto, in via Nizza 280
Nei tre giorni di Festival, 35 panel di lavoro vedranno confrontarsi, nel corso di seminari e tavole
rotonde, circa 170 esperti fra giornalisti, istituzioni, imprenditori, foodblogger, influencer,
professionisti della sicurezza alimentare, chef e rappresentanti del mondo associazionistico che si
daranno appuntamento a Torino per contribuire a migliorare la qualità dell’informazione che ruota
attorno al cibo. Oltre ai momenti plenari, al termine delle giornate di lavoro la discussione proseguirà attraverso gli eventi off, a numero chiuso e riservati a giornalisti e blogger. Quest’anno saranno 6: un’occasione per scoprire curiosità e novità legate al panorama enogastronomico oltre
che un momento di relax e convivialità.
Due le giornate dedicate agli incontri B2B, gratuiti e riservati alle aziende della filiera agroalimentare interessate a incontrare i professionisti della comunicazione per capire come
questa possa sostenere e valorizzare i loro marchi e prodotti. I B2B sono organizzati con il
supporto della Camera di commercio di Torino che coinvolgerà i suoi Maestri del Gusto, i
produttori di Torino Cheese e quelli vitivinicoli a marchio Torino DOC, ma anche grazie a
Campagna Amica di Coldiretti e ASCOM.
Saranno oltre 20, invece, i laboratori pratici gratuiti dedicati a giornalisti e blogger
Felice di essere tra i media patner dell’evento, nel decennale del riconoscimento Unesco della Dieta Mediterranea. Non mancheranno approfondimenti sulla cultura del cibo italiano nel mondo, con un panel dedicato al ritorno in
agricoltura dei prodotti IGP e DOP e uno sulle ultime frontiere del Made in Italy: università e agenzie spaziali della Penisola sono, infatti, fra i capifila dei più importanti progetti internazionali di coltivazione degli alimenti in orbita.
Particolare attenzione sarà dedicata al terzo settore con il tavolo di lavoro incentrato sul social food per far luce su come cibo e ristorazione possano diventare un veicolo di promozione sociale.
Insieme all’ “Ambasciatrice del Gusto” chef Cristina Bowerman, saranno presenti alcune delle più interessanti esperienze di inclusione e reinserimento delle categorie deboli della popolazione attraverso progetti “gastronomici”.
Spazio inoltre alla diffusione dei giusti comportamenti alimentari: verrà infatti presentato in
anteprima il primo opuscolo informativo su nutrizione e salute rivolto ai cittadini di Torino, a cura della Fondazione Veronesi.
Per accreditarsi agli eventi, workshop e b2b:
http://www.festivalgiornalismoalimentare.it/accredito/
