C’era una volta…Pandàn, Torino

Oggi vi racconto la storia di alcuni piccoli pezzi di stoffa dimenticati…

image

e che stettero per molto tempo rinchiusi in barattoli di marmellata. ..

image

Ma come tutte le storie a lieto fine, per mano di abili sarte, e grazie alla magia di giovani stilisti, i nostri dimenticati pezzetti di stoffa, assunsero nuova vita e si trasformarono in abiti unici.

image

Questa è la storia di un luogo incantato e che si trova proprio quí a Torino nel cuore del quartiere San Salvario, il suo nome è Pandàn! È un emporio a conduzione sociale, aperto dalla Cooperativa sociale Gli Ergonauti, con lo scopo di promuovere l’artigianalità e la valorizazzione del lavoro sociale e cooperativo.
Prima di provare un bijoux o un abito delle collezioni ospitate e prodotte dalla Sartoria Il Gelso, potrete gustare un ottimo caffè o fare un break, grazie anche al Biscottificio e Grissinificio Oro.
Venerdì è stata presentata la nuova collezione della Sartoria Il Gelso, ideata e curata dalla stylist e creatrice del progetto innovativo Teeshare, Francesca Mitolo.
È una collezione romantica, di ispirazione vintage, ma rivisitata in chiave moderna. I capi sono pezzi unici e sono stati realizzati utilizzando tessuti e materiali di riuso.

image

image

Ed in questa occasione ho scoperto un nuovo brand tutto handmade, Cose di P., piccoli bijoux realizzati con carta ed altri materiali poveri, ma di grande finezza e semplicità!

image

image

image

Una doppia collaborazione in questo caso per Francesca Mitolo che ha realizzato la decorazione dipinta a mano sui turbanti di Slowly

image

image

image

Questa deliziosa cravatta pour femme, realizzata in crochet, è una creazione Giolijoli

image

image

Ed infine…lei…è venuta a casa con me! È una deliziosa camicia in tessuto liberty arrichita con dei piccoli bottoni in madreperla!

image

Tutto questo sarà in esposizione presso Pandàn fino ad esaurimento merce!
Affrettatevi!!!

A presto,
Zaira

Pubblicità

3 risposte a "C’era una volta…Pandàn, Torino"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...