Ed ecco cosa accadrà questa sera!
La moda che piace e fa bene, il vero Made in Italy, promosso dal CNA Federmoda di Torino, sulle passerelle di Torino Fashion Week, per difendere la moda italiana e sensibilizzare i consumatori sui prodotti chimici nocivi che possono essere contenuti nei capi d’abbigliamento e negli accessori moda d’importazione. Una moda sostenibile e sana!
Al termine dello show, a tutti i partecipanti verrà consegnata la guida allo Slow shopping ideata da CNA Federmoda con il sostegno della Camera di commercio di Torino, che propone 21 modi per vestire slow. Editata in 5 mila copie e in distribuzione al Circolo dei lettori, Circolo del design, Turismo Torino, Camera di commercio di Torino e in numerosi hotel 4 e 5 stelle a Torino e in Piemonte, la guida è bilingue italiano-inglese e si propone di accompagnare i consumatori verso un suggestivo shopping in bottega, dove la moda nasce lenta e su misura per meglio rispondere alle fantasie e ai desideri dei consumatori.
Vedremo quindi 13 stilisti, sarti e produttori di accessori moda metropolitana che sfileranno sotto l’insegna Slow fashion (www.slowfashionitalia.it) il marchio ideato da CNA Torino nel 2010 per identificare e valorizzare la moda 100% italiana
PH Zaira Chambers©
”
Stando ai rilevamenti condotti in laboratorio da Tessile e Salute, associazione nazionale con sede a Biella partecipata da Confindustria, CNA e Sistema Moda Italia che per conto del ministero della Salute effettua ogni anno controlli a campione sugli articoli moda in vendita, nel 100% dei casi in cui vengono rilevate sostanze tossiche nella moda pronta si tratta di articoli importati da paesi extra Ue ed in particolare da Cina, India e Bangladesh. Stiamo parlando della presenza pericolosa di sostanze come le ammine aromatiche cancerogene, coloranti allergenici, metalli pesanti come piombo e mercurio e formaldeide e persino di cromo esavalente nelle calzature. “Preferire la moda italiana, autenticamente italiana – commenta Silvio Cattaneo – non è quindi solo una scelta di stile, ma anche di benessere”
.
Ringrazio CNA Federmoda Piemonte – Vitaliano Alessio Stefanoni – per il comunicato stampa.
iniziativa molto interessante!!
Ciao Sofia! Grazie! Se ti va di saperne di più collegati al sito http://www.iloveitartigianato.it/index.php/it/88-sito/136-fashion qui sono indicate alcune delle aziende che partecipano al progetto Slow Fashion! A presto!!!