A Torino è attivo da dieci anni il Programma Housing della Compagnia di San Paolo. Sapete di cosa si tratta? Io ne ignoravo l’esistenza, fino a quando non sono stata invitata a visitare le due Residenze Temporanee nel centro della nostra città sabauda. Le Residenze sono una soluzione abitativa per un periodo di tempo limitato a persone che per ragioni economiche, sociali e familiari vivono una fase di transizione e quindi di vulnerabilità sociale ed economica.
Le Residenze Temporanee, oltre ad offrire la possibilità di affittare i locali a canone calmierato, hanno anche l’obiettivo di dialogare con il territorio in cui si inseriscono promuovendo una nuova cultura dell’abitare. Il progetto principale consiste nel coabitare e condividere degli spazi comuni, dalla lavanderia alla sala multimediale e fornire un valore aggiunto al quartiere residenziale grazie a interventi culturali e sociali, l’insediamento di servizi e spazi comuni per gli abitanti, e la nascita di attività commerciali e di animazione rivolte al quartiere e alla città.
Luoghi Comuni è il nome del progetto delle Residenze Temporanee di Porta Palazzo e San Salvario, rivolto a lavoratori in mobilità e personale in formazione, popolazione in situazione di stress abitativo, city users e visitatori occasionali.
La Residenza Temporanea di Porta Palazzo è destinata prevalentemente a single e coppie, mentre quella di San Salvario è rivolta a famiglie bi e mono parentali con figli minori.
La gestione delle Residenze è stata affidata attraverso un processo di selezione al Consorzio Kairos per Porta Palazzo e per San Salvario alla Società Consortile OPLA’ costituita da Cooperativa SocialeAtypica e Cooperativa Sociale Progetto Muret.
Per i 10 anni di Housing ho avuto modo di conoscere alcuni ragazzi che abitano nel quartiere di San Salvario, giovani ed intraprendenti, coabitano usufruendo di un affitto agevolato, con altri studenti e ragazzi al primo impiego ma dedicando dieci ore settimanali di volontariato nel quale organizzano cene per il vicinato, mercatini vintage ed altre iniziative per coinvolgere ed aiutare il quartiere.
Trovo sia una iniziativa meravigliosa da conoscere e divulgare
La nostra città deve essere fiera di avere dei programmi reali per sostenere e dare valore ai quartieri e ai suoi cittadini.
Buon Feste,
Zaira