Il mese scorso si è svolta la 5° edizione del CONCORSO NAZIONALE
“Nuovi Talenti di Alta Moda 2017” organizzato da Edi Eventi presso Spazio Undici a Torino.
I 13 stilisti ammessi, sono stati invitati a creare una collezione ispirata al tema “LA MODA E LA LETTERATURA”.
In una location intima e riservata, è stato insolito vedere in passerella tessuti preziosi volteggiare accompagnati da versi e parole narrate.
Ci sono molti modi per raccontare un abito, ed attualmente si predilige l’immagine istantanea, il concept, la fotografia, l’exhibit, meno le parole, quelle che compongono versi da comprendere, da ascoltare con una certa calma e disponibilità d’animo. Il fugace momento, il colpo d’occhio al quale ci siamo abituati è bello perderlo, a volte…
Ho guardato questi abiti più e più volte, ho ripensato ad ognuno dei designers ed al testo dal quale ha preso vita la loro collezione. Un abito di grande valore cambia significato e forma ogni volta che lo si guarda, nello stesso modo e con la stessa intensità, in cui un romanzo o un verso ci coinvolge e ci racconta una nuova storia ogni qual volta lo si rilegga.
Ho adorato la collezione di Adele del Luca, la costruzione sartoriale arriva dai grandi maestri couturier, opere leggere e tessuti impalpabili, di grande fascino e femminilità. Allo stesso modo il giovanissimo Gabriele Proietti, di Latina, presenta degli abiti favolosi con corsetti Vittoriani costruiti alla perfezione. Nella sua ricerca stilistica si legge tutta la cultura e drammaturgia popolare del matrimonio siciliano, conservatore e patriarcale, dove il potere femminile è costretto e sacrificato, come in un romanzo di Pirandello.
Questo ragazzo è un vero talento da seguire, giovanissimo ma con un background importante presso Maison d’Alta Moda di grande prestigio.
Ispirata al grande Dior, la torinese Chiara Actis ci mostra la sua donna eterea, avvolta da sete e ricami, di grande eleganza e sensualità.
Alberto Miglio, Jessica Avitabile, e Giovanna Frisciano, completano il quintetto di stilisti emergenti in concorso nella categoria under 30.
Ed è Giovanna Frisciano, di Sassari, a vincere, con una collezione davvero unica e scenografica, sopratutto per la tecnica artigianale dell’intaglio nel legno, trasformando l’accessorio in “amuleto” con una simbologia autentica e personale abbinato a teli di lino e piquet, in tinte naturali che ricordano la sua terra.
Per la categoria Stilisti Emergenti Over 30, si è distinta Aline Oliveira, i suoi abiti architettonici hanno mostrato chiaramente un’abilità tecnica sartoriale di altissimo livello. Sara Adams, Mary Giannetti, Antonella Ghiotti ed Elena Varia, Stella Meloni, Rita Tedesco, Patrizia Guccione e Michela Chilcos, sono stati i protagonisti di questa edizione, con collezioni importanti, di qualità tecnica e materica ed una cifra stilistica fuori dagli schemi.
Grazie a queste opportunità Torino si afferma sempre più come una delle città più attive per la sartoria artigianale e la promozione dei nuovi talenti del Made In Italy.
A presto,
Zaira
Special Thanks : Emma Benatello e Spazio Undici, Via Giulia di Barolo 11 G, Torinop
Il Giornalista Andrea Caponetto
Giuria Tecnica:
– Agostino Porchietto ; Costumista Stylist
– Livio Cepollina ; giornalista CronacaQui
– Angelo Rossi ; Esperto Tessuti
– Monica Pasta ;boutique storica “Vidor”
Partner:
–Gisa Fiori /addobbi floreali
-Cantina Gnavi
–
°Desse Darcelle
°Federica Pizzonia
°Valentina Caldellone
Hair Stylist/ Salone Andrea Anima le Azzarita
-Make-Up/-Makiland
-DJ Morris
-Ospite della serata : Gallo Mario dei Blues Brothers
-Ospite della serata : il saxofonista Maurizio Morris
-Ospite (fuori concorso) la Stilista
Adele Del Duca
Credits PH Sergio Paschero